Problemi della porta pcmcia di alcuni notebook
( ** importante a pié di pagina)

A seguito di una segnalazione ricevuta da un cliente e delle prove approfondite che abbiamo successivamente effettuato, riteniamo corretto avvertire gli acquirenti dell'esistenza in commercio di alcune marche/modelli di notebook  che possono creare gravi problemi agli utenti, se collegati ai box esterni (non solo della nostra marca) sia USB che FireWire usando la porta PCMCIA di cui queste macchine sono dotate.

I modelli di notebook interessati sono di marche anche molto note, il problema si presenta su tutti gli esemplari provati di un certo modello e riguarda solo la connessione tramite porta PCMCIA.

Collegando le periferiche esterne sia HDD che masterizzatori alle porte USB e Firewire native di cui sono dotati i notebook non si hanno problemi.

1) Tipo del problema riscontrato:

1.a) Si inserisce nella PCMCIA una scheda Cardbus controller (sia USB 2.0 che FireWire anche di marca diversa dalla nostra il problema non cambia) alla quale si collega il box esterno che può contenere un hard disk HDD o un masterizzatore (nel caso di lettori il problema non si pone).

1.b) Caso del hard disk:
La connessione è effettuata regolarmente, il sistema rileva la periferica e non segnala problemi, i dati sul HDD vengono letti correttamente.
Come si cerca di copiare dati sul HDD esterno il file system di quest'ultimo viene danneggiato irreparabilmente perdendo il contenuto delle cartelle che si è tentato di sovrascrivere. Quando ci si accorge del problema e si vuole tentare l'operazione di scandisk il sistema chiede di correggere errori di FAT, acconsentendo si rischia di rendere il disco non più formattabile con gli usuali comandi DOS ( fdisk + format).

1.c) Caso del masterizzatore.
La connessione è effettuata regolarmente, il sistema rileva la periferica e non segnala problemi, i dati sui cd / dvd posti nel lettore sono letti correttamente.
Come si cerca di masterizzare un cd-r / dvd-r il programma, dopo il comando "scrivi", o si blocca subito (va però chiuso in modo forzato) o si blocca appena ha iniziato a scrivere, in tal caso si perde il disco.
Evidentemente il software di masterizzazione (si è provato solo NERO) individua il flusso di dati corrotti proveniente dal notebook e blocca il processo di scrittura.

2) Informativa

2.a) Questo avvertimento viene pubblicato il 24 novembre 2002, gli utenti di box esterni contenenti HDD e collegati al notebook nei modi suesposti sono invitati a provare la funzionalità del loro sistema in lettura/scrittura prima di collegare HDD contenti dati sensibili (non precedentemente salvati)

2.b) Le marche ed i modelli su cui si è ricevuta segnalazione / si è riscontrato tale grave difetto non possono essere rese note né in queste pagine né via e-mail per evidenti motivi.
I clienti interessati possono scrivere a info@magnex  comunicandoci il loro modello di notebook se riscontrano questi tipo di difetto.
Se invece vogliono controllare il proprio notebook possono seguire uno o tutti i seguenti controlli:

2.c) Installazione della VP9728 (se usano la nostra scheda): controllare in gestione periferiche che sotto Controller USB non ci siano segnali di errore e sia presente la riga Cardbus to usb 2.0 Enhanced host controller e anche USB 2.0 Root usb device
2.d) sotto Gestione periferiche/Schede pcmcia controllare la marca del controller cardbus, se è O2Micro questo potrebbe costituire il problema.
2.e) Per la prima connessione provare sempre e comunque i box est. con HDD dopo aver salvato i dati in esso contenuti.

N.B. Alcuni lettori, forse non attenti, intendono questo avvertimento come mancanza di compatibilità tra i box esterni e questi modelli di notebook. Non è così, si tratta invece, sia ben chiaro, di un difetto di alcuni modelli di notebook.
Non c'è alcun problema di compatibilità.